Manutenzione porte tagliafuoco
Effettuiamo un servizio completo di manutenzione di porte e portoni tagliafuoco, assicurando il loro corretto funzionamento in caso di incendio.
Come funziona la manutenzione delle porte tagliafuoco?
La manutenzione delle porte tagliafuoco REI è regolamentata dalla norma UNI 11473-1 oltre che dal DM 1 Settembre 2021 e prevede un controllo periodico almeno semestrale atto a garantire l’integrità e il corretto funzionamento di questo fondamentale elemento di protezione passiva al fuoco.
La norma si compone poi di due parti aggiuntive UNI 11473-2 e 11473-3 che definiscono rispettivamente i requisiti dell’azienda di manutenzione e del manutentore qualificato per svolgere queste operazioni.
Quando è obbligatorio il maniglione antipanico in azienda?
È possibile prevedere due macro-casistiche per capire se e cosa va installato nella propria attività:
– In attività non soggette ai controlli VVF (D.P.R. 151/2011) si prende come riferimento il DM 3 Settembre 2021 (cosiddetto Minicodice), che prevede l’obbligo di maniglione antipanico solo per attività aperte al pubblico e con affollamento superiore alle 25 persone
– In caso di attività soggette ai controlli VVF si può progettare con approccio prescrittivo (va consultata la tabella del DM 3 novembre 2004), oppure con l’approccio di tipo prestazionale. Si fanno quindi ulteriori valutazioni in base agli ambiti dell’attività: nelle aree non aperte al pubblico diverrà obbligatorio dotarsi di maniglioni antipanico con più di 50 occupanti, nelle aree aperte al pubblico l’obbligo sarà oltre i 25 occupanti e nelle aree a rischio specifico dai 5 occupanti.
La valutazione resta in carico al Datore di Lavoro, che potrebbe adottare misure ancora più stringenti rispetto alle norme.
Principali tipologie di serramenti
Porte tagliafuoco
La porta tagliafuoco ha un’importanza fondamentale nella strategia antincendio in quanto (se correttamente installata e manutentata) è in grado di garantire un efficace esodo in caso di emergenza per la sua funzione di elemento separante in grado di resistere agli effetti di un incendio.
La norma UNI 9723 classificava la resistenza al fuoco di una porta sui tre parametri R = stabilità meccanica E = la tenuta a vapori e gas caldi I = isolamento termico; ora la norma europea UNI EN 16034 ha posto l’attenzione sulla tenuta al fumo, vengono infatti inserite le classi di tenuta ai fumi freddi e caldi S, oltre ai requisiti E e I.
Portoni scorrevoli tagliafuoco
Utilizzati per la chiusura di varchi di notevoli dimensioni, sono strutture piuttosto complesse e per questo devono essere oggetto di un’accurata manutenzione per garantirne la funzionalità.
I portoni tagliafuoco sono auto-chiudenti grazie ai contrappesi che, una volta liberati dal sistema di trattenuta (elettromagnete o fusibile termico), trascinano per gravità il portone verso la battuta di chiusura.
Ad oggi ancora molti portoni hanno il fusibile termico come sistema di trattenuta, ma è da ritenersi una tecnologia superata e poco sicura; per questo motivo proponiamo ai nostri clienti la sostituzione del sistema di trattenuta installando un sistema di sgancio tramite rilevazione fumi.
Uscite di emergenza
con maniglioni antipanico
Oltre alla necessaria sorveglianza quotidiana, è necessario prevedere un controllo periodico semestrale a cura di personale esperto e qualificato.
La nostra manutenzione non si limita alla funzionalità del maniglione antipanico, ma consiste in un accurato esame del serramento nel suo complesso, garantendo dunque sicurezza ed efficienza della porta e ripristinando, dove necessario, l’integrità strutturale.
Ampia disponibilità di ricambi per le varie tipologie di antipanico ci permettono di risolvere tempestivamente l’anomalia e lasciare l’elemento perfettamente funzionante.
Serramenti speciali
PORTE TAGLIAFUOCO VETRATE
Le porte vetrate tagliafuoco sono utilizzate in situazioni dove si deve coniugare la sicurezza con adeguate caratteristiche estetiche, come in luoghi di visibilità e pregio. Oltre alle operazioni previste nel controllo periodico delle porte tagliafuoco, va prestata particolare attenzione all’ancoraggio dei vetri e alla loro esposizione agli agenti atmosferici.
PORTONI TAGLIAFUOCO SALISCENDI, SERRANDE AVVOLGIBILI
La necessità di coniugare sicurezza e operatività produttiva ha spinto a trovare nuove soluzioni alla protezione passiva al fuoco, per garantire la compartimentazione anche nei casi più complessi. Siamo in grado di assistervi, dalla fase progettuale alla posa in opera del prodotto adatto alle vostre necessità.
APERTURE INDUSTRIALI
Porte ad avvolgimento rapido, portoni industriali a libro, porte ad impacchettamento, portoni sezionali… prevenire guasti e malfunzionamenti è necessario per garantire la sicurezza degli operatori e la continuità aziendale. Il nostro servizio di assistenza prevede sia interventi di controllo periodico sia manutenzioni straordinarie a chiamata per risolvere malfunzionamenti imprevisti.
Chi può effettuare la manutenzione e instalallazione di una porta REI?
Solo tecnici qualificati e certificati possono operare sulle porte tagliafuoco.
I nostri tecnici serramentisti sono tra i pochi nel territorio ad aver ottenuto la certificazione RINA in conformità alla UNI 11473-3 come Tecnico Installatore e Tecnico Manutentore di porte e portoni tagliafuoco, necessaria per attestare la corretta installazione nel rispetto delle norme vigenti e rilasciare i documenti previsti per questa attività.
In caso di malfunzionamento dovuto a un’installazione non conforme o non correttamente documentata si può incorrere in gravi danni e responsabilità legali per il datore di lavoro, incluso il rischio di accusa di “culpa in eligendo”.
NON SOLO MANUTENZIONE
Devi sostituire o installare delle porte tagliafuoco?
Forniamo un servizio completo di installazione, garantito dai nostri tecnici certificati.
Collaboriamo con fornitori storici italiani, come NINZ e MEVERIN, estintori e materiale antincendio Made in Italy di altissima qualità.
Metti la sicurezza della tua azienda in buone mani!
Contattaci per richiedere un preventivo e un sopralluogo senza impegno.